separatore menu lato2

Il carrello e' vuoto

separatore menu lato

Privacy Policy

 

 

Cookie Policy

 

separatore menu lato

separatore menu lato

Wendy?! Info

 

logo-tide-verysmall   Tide Records presenta


IN THE TEMPLE OF FEEDBACK il nuovo album dei WENDY?!   




Comunicato/Bio


About Wendy?!

I Wendy?! nascono nel 2008 intorno al chitarrista e cantante Lorenzo Canevacci, già chitarrista dei Bloody Riot, tra le più note Hardcore band italiane degli anni ’80.
Nel 2012 esce il primo album “Eleven”, seguito da “Notebook” nel 2014 e “Idols & gods” nel 2017, entrambi per la Tide Records, albums con i quali i Wendy?! ottengono un ottimo riscontro di pubblico e critica nazionale ed internazionale.
Nel sound dei Wendy?! ci sono i riffs per chi ama l’hard rock, l’energia e l’attitudine del punk, atmosfere scure del post punk, il suono ruvido dell'alternative rock, e soprattutto un modo di scrivere “canzoni” tipico di certo rock classico.

In the temple of feedback

“Per parlare del nuovo lavoro dei Wendy?! “In the temple of feedback” vorrei partire da un flashback e tornare indietro ai tempi in cui, con un manipolo di altri adolescenti incazzati a causa della repressione che prendeva forza da motivazioni “Antiterroristiche”, abbiamo iniziato ad imbracciare gli strumenti per cercare di incanalare la nostra rabbia in maniera creativa. Erano gli anni degli scontri per le strade, gli anni del ministro dell’interno Cossiga e delle leggi speciali, e la nostra voglia di esprimersi in musica era legata al nostro desiderio di rivalsa e di rivolta.
Sono passati 4 decenni, tutto sembra essere cambiato, il mondo non è più quello di un tempo; ma, se riportiamo tutto all’essenza, ai valori primari, tutto è rimasto uguale. Non siamo più adolescenti, certo, ma l’urgenza, la voglia di usare il rock n’ roll per comunicare le storture di questa società ed esprimere il nostro pensiero attraverso la musica è rimasta la stessa. Per il Lorenzo 58enne di oggi, i Wendy?! sono esattamente quello che furono i Bloody Riot per il Lorenzo adolescente: il mezzo per esprimere il proprio essere alternativo a un sistema che cerca di ingabbiarci, e comunicare i propri pensieri e i propri valori attraverso la musica che ha amato da sempre: il rock n’ roll, quello vero, sincero ed istintivo, senza nessuna concessione alle mode del momento o alle richieste del mercato. Esprimere al cento per cento quello che sento e cercare di realizzare un lavoro che rispecchi quello che cerco quando mi approccio ad un album da ascoltatore. Era così quando suonavo furioso hardcore punk, ed è così per queste nuove 10 tracce.


Una nuova forma di repressione sta facendo crescere l’urgenza di tutti coloro che come noi usano la musica come forma d’espressione. Da più di un anno tutto il mondo della live music è stato imbavagliato ed è fermo, questa volta con motivazioni che non sono legate al terrorismo bensì (pseudo) sanitarie. La cosiddetta lotta al Covid 19 ha fermato i palchi e azzerato concerti, le esibizioni e chiuso tutti gli spazi prima esistenti.
Non potevamo accettare passivamente tutto questo, l’impossibilità di salire su un palco per comunicare con tutti voi è una ferita molto difficile da cauterizzare.
Abbiamo così deciso di utilizzare il tempo che non potevamo dedicare all’attività LIVE per scrivere ed arrangiare nuovi brani. E in seguito registrarli per pubblicare un nuovo album nonostante tutto quello che stava accadendo intorno.
Quando abbiamo pubblicato “Idols and Gods”, il nostro ultimo lavoro nel 2017, pensavamo di aver realizzato “il disco” definitivo dei Wendy?!. Confortati anche dalle reazioni e dalle ottime recensioni credevamo di esserci superati, e che sarebbe stato difficile fare di meglio.
“In the temple of feedback”, giorno dopo giorno, brano dopo brano, ci ha dimostrato che è sempre possibile progredire. Personalmente credo che sia un ulteriore passo avanti, sia nella scrittura dei brani e nell’esecuzione, sia nella produzione. Lo stile delle composizioni, nello stile dei Wendy?!, è molto vario, ma il sound è compatto ed omogeneo nel suo essere molto rock n’ roll e particolarmente bluesy come scrittura.


La produzione, come in precedenza curata da David Petrosino e realizzata interamente nei nuovi studi della TIDE Records, esalta la compattezza della band. La nuova sezione ritmica, con Paola Croft al basso insieme al fedele Luca Calabrò, motore inesauribile dietro i tamburi, sempre più trascinante in studio e dal vivo, permette alle mie melodie e alle mie chitarre, coadiuvate dalla ritmica di Alessandro Ressa, di trovare una struttura energica e a tratti punkeggiante su cui appoggiarsi. Una sintesi a mio parere perfetta dei miei mondi e delle mie aspirazioni musicali.

T.N.M.A.

I testi spaziano dalle tematiche personali e più intime a quelle più sociali. Il brano più “politico” in questo senso è forse “T.N.M.A.” che sta per Tecnological New Middle Age. Preciso che il mio profetizzare l’arrivo di un nuovo medioevo (tecnologico) risale a prima dell’emergenza attuale, avendo scritto il brano un paio di anni fa. L’arrivo del Covid e di tutto quello che ne è conseguito non ha fatto altro che rafforzarmi nelle mie convinzioni.”

(Lorenzo Canevacci)


Wendy?!:

Lorenzo “mr. Grady” Canevacci: voice and guitar
Alessandro Ressa: rhythm guitar, back vocals, keyboards
Paola “Croft” Altobelli: bass and back vocals
Luca Calabrò: drums



temple extra sml

 

One Sound Duo Info

 

logo-tide-verysmall   Tide Records presenta



The way becoming
 il cd di ONE SOUND DUO   




Comunicato/Bio


ONE SOUND DUO

Produrre e comporre musica nel momento stesso della sua esecuzione. Si potrebbe dire che questa è stata la nascita di “ONE SOUND DUO”. Si lascia fluire il tempo fatto di silenzi e di suoni e lentamente nasce una musica come fosse una risposta istantanea ad una domanda. Non si ha il tempo di pensare, non si ha uno spartito davanti. Il proprio strumento diventa l’espressione di sé, della propria storia, dell’ascolto di molti anni, di molti suoni. The way becoming è una strada che inizialmente non va da nessuna parte, non ha intenzioni, ma si costruisce nel momento stesso in cui la si percorre. Anche l’errore è spesso l’elemento imprevedibile che ti introduce in una direzione nuova e che aiuta a darti nuove soluzioni.

La presenza dell’altro, l’ascolto dell’altro, il favorevole e accogliente suono prodotto dall’altro spinge a percorrere più di una volta la stessa strada, che non è ripetizione ma nuovo percorso verso altre soluzioni fino a ritornare al silenzio. Una libertà espressiva che trova in sé i limiti del proprio percorso.

Spacedrum e contrabbasso, due strumenti così lontani nelle sonorità che ricercano una fusione in un solo suono, che pongono domande e danno soluzioni: il primo appartenente alla famiglia degli handpans è una melodic metal percussion che mette in gioco il ritmo con una scala di note ed all’interno delle sue limitazioni permette una scoperta armonica sulla quale il secondo, il basso della famiglia degli archi, con le sue profonde note si inserisce legando insieme, come la fusione di un fabbro, qualità di note, pause di silenzio, salti molteplici di altri intervalli armonici.

Poi le composizioni si miscelano con suoni elettronici e fields recording e grazie a riverberi ed effetti vari creano l’illusione di un suono più ampio, diventando nuovamente altro. Una composizione in continuo divenire che, anche senza il pentagramma, percorre, attraversa e va oltre l’elettronica. Una via non razionale che trae origine e si fonda su quella energia vitale che ci accompagna sin dalla nascita. Le pause sono all’interno, il silenzio alla fine.

 
Orlando Lostumbo è un contrabbassista e bassista romano attivo dai primi anni ’80 con varie esperienze che spaziano dal rock, al jazz, alla musica etnica, alla musica classica. Verso  la fine degli anni ’90, in qualità di autore e chitarrista fa parte del  gruppo etnico “Handance” e successivamente entra come  bassista nel gruppo jazz “Lost In Jazz”. Dal 2008 al 2010 è stato contrabbassista dell’orchestra classica “L’Armonica Temperanza”. Nel 2009 realizza il suo primo cd dal titolo “Il viaggio di Ulisse” con lo pseudonimo “Sine Tempore”. Nel 2010 come bassista, contrabbassista e tastierista forma il gruppo “Cosmogram”  che unisce sonorità elettroniche e progressive a proiezioni video. Con questa formazione si esibisce in vari teatri romani e nel 2012 partecipa al Festival “24fotogrammi”. Nel 2013 entra a far parte dell’orchestra “Diletto Barocco” di cui è attualmente contrabbassista. Nel 2014 realizza il progetto musicale “One Sound Duo” con Claudio Ricciardi (spacedrum e didgeridoo) suonando contrabbasso, basso elettrico e sintetizzatori e con cui realizza, per la Tide Records, il cd The way becoming.


Claudio Ricciardi
ha iniziato a studiare chitarra jazz durante il liceo e poi alcuni anni il contrabbasso. Nel 1975 si interessa di musiche extraeuropee ed entra a far parte del gruppo vocale di canto armonico “Prima Materia”, fondato negli Stati Uniti da Roberto Laneri. I suoi studi di biologia ed antropologia lo portano alla scoperta del didgeridoo e nel 1997 inizia a studiare e a suonare questo strumento aborigeno, dedicandosi anche alla sua costruzione. Dopo aver suonato in alcune formazioni negli anni 2000 (Duo Saz-Didgeridoo, Handance, Timelines), nel 2013 inizia lo studio della musica elettronica al computer con il musicista Giuseppe Verticchio e successivamente con la scoperta degli Spacedrum si incontra con il contrabbassista Orlando Lostumbo costituendo il “ONE SOUND DUO”. Ha inciso l’ LP “La coda della tigre” Ed. Ananda n.2, Roma 1977; il CD “Inside Notes” Ed. EDT, Torino 2001; il CD “Prima Materia” Ed. Die Schactel, Milano 2005; il CD “Voci” Ed. Una Musica, n.7, Torino 2006; il CD “The Way Becoming" Ed. Tide, Roma 2014. Ha scritto il libro “L’albero che canta. Il didgeridoo” Ed. Wondermark, Brescia 2011.




One Sound Duo

Orlando Lostumbo:
-Electric Upright Bass
-Electric Bass
-Syntesizers
-Samples
-Computer Effects
-Audio Editing/Treatment

Claudio Ricciardi:
-Spacedrum Deep sky, Atlantico
-Yidaki in C
-Voice
-Computer Effects
-Samples
-Digital Piano
-Audio Editing/Treatment



one sound duo mid

 

Wendy?! Estratti Stampa

ESTRATTI STAMPA

 

 

It's a nicely balanced set that never fails to entertain and does
a great job of moving the band's legacy forward.
(Music Street Journal - Gary Hill - US)

Gran bel disco,
e si narra che dal vivo i Wendy?! siano ancora meglio.
(Classic Rock - Gianni Della Cioppa)

Non se ne fanno mica più di dischi r'n'r così.
(Rumore - Manuel Graziani)

...un'altro ottimo lavoro, dove pezzi tiratissimi si mischiano a ballate
col solito spirito fiero e combattivo di chi ha usato la musica
anche come bandiera.
(Classix - Renato Massaccesi)

On "Idols & Gods" Wendy?! offer a well banced mixture of hard rock,
70's rock, alternative rock, punk and singer/songwriter style.
(MusikZirkus - Stephan Schelle - GE)

Il terzo long-playing dei Wendy?! rappresenta una conferma per un gruppo
che non ama le etichette e si propone al pubblico con uno spirito libero
e autenticamente rock’n’roll, con canzoni di gran pregio
e arrangiamenti grintosi, ardenti e affascinanti.
(True Metal - Francesco Maraglino - IT)

… un sound corposo, energico e soprattutto
capace di suscitare emozioni profonde.
(Rock Impressions – Gianlcarlo Bolther – IT)

I Wendy?!... si situano in un enclave albionica che confina
sia con i territori del Duca Bianco che del Re Cremisi. Bravi.
(Buscadero - Andrea Travaini - IT)

Il disco di una band solida, che si scrolla di dosso idoli e dlgmi,
per interrogarsi senza preconcetti su ciò che accade nel mondo.
(Guitar Club - Gaetano Menna)

Il loro terzo album “Idols & Gods” li conferma onesti artefici di sonorità
ipiche del rock classico più sincero e genuino.
(Ondarock - Valerio D'Onofrio)

Ascoltando questo 'Idol & Gods' sembra di ripercorrere la storia
del rock dai seventies ai giorni nostri con dovizia e cura dei particolari,
veramente una piacevole scoperta.
(Italia di metallo - Gary Stone)

Un buon lavoro di rock attuale con un’orecchio al passato, sudato e ben confezionato.
(Rockgarage - Marcello Zinno)

 

Cecilia Amici Info

 

 

logo-tide-verysmall   Tide Records presenta


logo cecilia sml


Comunicato/Bio

 

BLUVIOLA

 

il nuovo album di CECILIA AMICI

 

Cantante, autrice, musicista e insegnante di canto, da anni collabora con numerosi artisti in studio e dal vivo. Ha fatto centinaia di concerti in Italia ed Europa con bands, orchestre e gruppi corali. Già cantante e autrice di bands romane (Aion ed ESP), dal 2003 è cantante solista degli Hàndala, storico gruppo italo-palestinese, con il quale ha inciso 3 dischi, cantando in tre lingue (italiano, inglese, arabo).

“BLUVIOLA parla delle mie passioni, dalla spiritualità all'ufologia, e dell'amore in tutte le sue forme. Questo album raccoglie i brani più significativi della mia storia da solista, mai pubblicati finora, insieme a brani scritti appositamente per questo CD.
Dal punto di vista musicale abbiamo cercato di unire il mio retaggio dark/new wave a suoni più moderni, con un lavoro di ricerca sia vocale sia musicale, che ci ha permesso di mettere insieme strumenti acustici ed elettronica.
L'album contiene anche una particolare versione di "Jòga" di Bjork, da me arrangiata per coro e realizzata con i due cori che dirigo, il Vocal Ensemble di Campagnano di Roma e il laboratorio Vocale Moderno della Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia, riuniti per questa occasione.”

 (Cecilia Amici)

 

BLUVIOLA

Track list:

01 – Cornucopia
02 – Starship
03 – Rainbows
04 – Nero all'orizzonte
05 – Hello, I love you
06 – Jòga
07 – Aem
08 – Bluviola
09 – Wings of a butterfly
10 – Vento

Il brano AEM è stato registrato dal vivo con il gruppo Hàndala nel giugno 2011


Prodotto e Arrangiato da David Petrosino


Registrato, missato e masterizzato presso gli studi della Tide Records da
Raimondo Mosci e David Petrosino

Design copertina ed artwork di Terrence Briscoe

 



simbolo lilith


 

Zman Info

 

 

logo-tide-verysmall   Tide Records presenta


Logo Zman sml


Comunicato/Bio

 

FINE

 

il nuovo album di ZMAN
 

La Tide è lieta di presentare il nuovo album di Zman, un cantautore, che è riuscito ad armonizzare la sua passione per mondo musicale di stampo rock psichedelico con l’urgenza di raccontarsi in lingua italiana.

 Io sono Zman, questo è il mio primo disco in italiano e si chiama FINE.
Avrebbe potuto chiamarsi “Inizio”, ma i due termini sono connessi, consequenziali e indissolubili, per cui ho scelto FINE che suona molto meglio ed è una delle parole più costruttive che conosca.

 Sono diventato un cantautore e ho scelto i miei abiti più bizzarri per addentrarmi in un mondo orecchiabile ma acidissimo, dove puoi battere il piede e sgranare gli occhi, farti una risata o magari rimanerci di merda.

 Poco più di mezz’ora di viaggio, lisergico per dilatazione, intensità, varietà, suggestioni, con tanti possibili riferimenti e contemporaneamente del tutto fuori dal tempo. Sia per l’amante della musica vecchio stile, da poltrona, stereo e massima concentrazione, sia per il millenial con gli auricolari e lo skip compulsivo.
 Mezz’ora distillata da quasi due anni di fatica, sudore, alti, bassi, sprofondi, risalite, fede e magia.

 Le parole e la musica di tutte le canzoni sono di Zman.


FINE

01 – Amico  3:38
02 - Il Cane  2:34
03 - La Pressione  3,16
04 – Finalmente  3,38
05 – Lui  3,24
06 - Con o Senza  2,39
07 – Ieri  3,14
08 – Soddisfazione  2,01
09 – Ciabatta  2,28
10 – Fine  6,41


Hanno suonato e collaborato:

Zman - Voce
Claudio Mosconi - Basso, Synth
Stefano Scarfone - Chitarre
Cristiano Defabritiis – Batteria
Michele Cavallari - Tastiere, Synth
Andrea Pesce - Tastiere su “Amico”
Amy Denio - Sax su “Lui”
Matteo Gabbianelli - Voce su “Con O Senza”
Ersilia Prosperi - Tromba su “Soddisfazione”
Mastro - Chitarre su “La Pressione”
David Zulli -  co-autore “Ciabatta”


Prodotto e arrangiato
da Zman e Claudio Mosconi


Registrato
da Claudio Mosconi


Mixato
da Raimondo Mosci


Supervisionato e masterizzato da David Petrosino


 


 

Contatti Tide


tidelogo2


con address
Strada dei Cavalieri, 29
00063 Campagnano di Roma (RM) - Italy

con tel +39 06 9042196
con mobile +39 338 8775143


P.IVA: 10662481000
Cod.Fisc.: 97573380587


 TIDE Records su

 

logo facebook

 

youtube logo 05

 

 2000px Twitter logo.svg

 


informazioni generali



e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">

direzione artistica
- David Petrosino
                                 www.petrosino.biz


e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">

corsi & seminari, ufficio stampa
- Cecilia Amici


e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">

servizi creativi & web
 - Carmine G. Quintiliano


e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Abbiamo 42 visitatori e nessun utente online