La Tideorganizza laboratori, corsi e masterclass di musica, spettacolo e cultura in strutture pubbliche e private, tra le quali: Licei Statali, Scuole medie, Scuole di Musica, Accademie private, Centri d'Arte.
sono aperte le iscrizioni alla
MASTERCLASS DI INTERPRETAZIONE VOCALE
I meccanismi interpretativi e la fisicità nella performance vocale
Docente DAVID PETROSINO
Il canto è certamente una delle forme espressive musicali più antiche, nella specie umana. Le ragioni e i meccanismi per i quali, da sempre, avviene quel meraviglioso scambio di emozioni tra il performer e l'ascoltatore ha ben poco a che fare con le futili e dannose banalità proposte nei talent show.
"In molti anni di esperienza come cantante e come produttore, in Italia e all'estero, ho vissuto in prima persona esperienze chiarificatrici su quello che è veramente importante per un performer, e quello che veramente non lo è. Anzi." (David Petrosino)
In questa masterclass, rivolta a cantanti, cantautori, allievi di canto e semplici amatori, il partecipante sarà accompagnato in un percorso di due giorni, alla fine dei quali si accorgerà di aver acquisito una maggiore fiducia nei propri mezzi espressivi e un rinnovato piacere nell'atto del canto.
Prossimi appuntamenti: 1° livello --> 17 e 18 maggio 2025 2° livello --> 14 e 15 giugno 2025
presso gli studi Tide a Campagnano - Roma
Seminari a numero chiuso, iscrizioni con acconto entro 10 giorni prima dell'evento.
Per info e costi: TIDE Associazione Culturale tel. 06 9042196 - 333 4793126 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - o contattaci dal Sito
A Campagnano di Roma: un corso intensivo immersi nella natura.
Argomenti affrontati:
- preparazione fisica e tecnica vocale - il canto come atto liberatorio - interpretazione vocale - recitazione e tenuta di scena - coreografie e movimento scenico
Obiettivi del corso: - Approfondimento della tecnica vocale attraverso lo studio di brani tratti da Jesus Christ Superstar e Hair - Analisi dei testi e personalizzazione dei personaggi - Studio dell’interpretazione attraverso la recitazione, l'uso della voce e il movimento corporeo - Allestimento e messa in scena di uno spettacolo in tre giorni
Programma generale: - venerdì: accoglienza, stretching e tecnica vocale, studio brani e loro interpretazione, recitazione - sabato: risveglio fisico e vocale, prove dei brani con coreografie e movimento scenico - domenica: risveglio fisico e vocale, prove generali, allestimento e messa in scena nella location del corso
Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00 (con pausa pranzo)
SPETTACOLO FINALE APERTO AL PUBBLICO
Quota di partecipazione: 150 euro
La quota comprende:
- la tessera dell’associazione
- tutte le lezioni come da programma
- tutti i pranzi dal venerdì alla domenica
La quota non include:
- il viaggio A/R per raggiungere il sito
- l'eventuale pernotto e/o colazione
- altri pasti
Posti limitati, iscrizione entro il 30 giugno 2025. Per iscriversi è necessario versare un acconto di 75 euro su PayPal all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure su IBAN IT27P3608105138258547158552 o Postepay 5333 1711 2538 0911 intestata a Davide Petrosino, C.F. PTRDVD63P21H501L, specificando nome e cognome del partecipante e scrivendo "ACCONTO CORSO ESTIVO DI MUSICAL".
presso i giardini e i nuovi Studi Tide a Campagnano - Roma
TIDE Associazione Culturale tel. 06 9042196 - 333 4793126 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - o contattaci dal Sito
CORSO di COMPOSIZIONE & SONGWRITING con David Petrosino Per imparare a scrivere una canzone, sviluppare una melodia o un'idea, scrivere un testo: consigli, trucchi, formule per rispettare le regole o infrangerle.
La creazione di un’opera d’arte ha a che fare con il talento, il bisogno di comunicare, l’esperienza di vita e la ricerca dell’artista, e nessuno può insegnare tutto ciò. Eppure, come nella musica colta o classica, anche nel mondo della musica popolare è possibile acquisire un bagaglio di riferimenti e convenzioni (per ogni genere in particolare) utili per la creazione di una canzone o di un brano musicale.
Questo corso intende fornire degli strumenti utili per la composizione nella forma canzone e nella musica popolare nella sua accezione più ampia e internazionale (pop, rock, jazz, folk, musica leggera, musica etnica). Saranno dati accenni sulla musica applicata (colonne sonore, musical, etc.) e sulla scrittura e l’interpretazione dei testi.
Argomenti trattati: - I generi musicali - La struttura canzone - La circolarità popolare - Il rapporto con il testo (italiano, inglese, dialetti) - Il testo, scrittura, accenni - La scelta: mi piace, mi appartiene - L’arrangiamento - La musica applicata, accenni - La composizione di gruppo
Costi e modalità: - 4 incontri da 3 ore ciascuno: totale 120 euro
Frequenza la domenica dalle 10 alle 13 presso lo Studio Tide - Strada dei Cavalieri, 29 – Campagnano di Roma
Il corso inizierà non appena sarà raggiunto il numero minimo.
Come raggiungerci:
- in auto: km 12,8 della Sacrofano-Cassia
- con i mezzi: treno metropolitano Roma-Viterbo, fermata Cesano - si organizzano navette da e per la stazione di Cesano
Materiale da portare: - Carta e penna - Registratore - Chitarra o altro strumento personale (pianoforte in loco) - Bozza, accenno o intera canzone già scritta (facoltativo)
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza valido per i crediti formativi.
Corso a numero chiuso, iscrizione con acconto entro 10 giorni dall'inizio.
Per info sulla procedura chiamare il numero 3334793126.
Per info: TIDE Associazione Culturale tel. 06 9042196 - 333 4793126 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - o contattaci dal Sito
Laboratorio di MUSICAL aperto a tutti (dai 14 anni in su) condotto da Cecilia Amici
a) per chi vuole approcciarsi per la prima volta al mondo del musical
b) per chi già canta, balla e/o recita, e vuole approfondire le tecniche e i metodi per migliorare la propria performance come solista e in gruppo
c) per chi deve fare un provino e vuole prepararsi al meglio
Prendendo spunto dai Musical più famosi si prepareranno delle performance, con l'obiettivo di trovare il proprio personaggio più adatto ed interpretarlo al meglio. Si imparerà a gestire la scena in una performance vocale con delle piccole coreografie. Sono previsti piccoli spettacoli durante e a fine corso.
DA OTTOBRE A GIUGNO OGNI SABATO DALLE 16:00 ALLE 19:00
SOLO PER I MESI DI LUGLIO E SETTEMBRE:
frequenza settimanale il lunedì ore 11:00-13:00
presso la Scuola di Musica Donna Olimpia in via Donna Olimpia 30 a Roma
E' prevista una performance di fine corso
Per info e prenotazioni contattare il 3334793126
Per info e costi: TIDE Associazione Culturale tel. 06 9042196 - 333 4793126 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - o contattaci dal Sito
Laboratorio CORALE aperto a tutti (dai 12 anni in su) condotto da Cecilia Amici
Il repertorio spazia dalla musica antica a quella moderna, passando dalla musica celtica ai classici del pop/rock e jazz: da Ray Charles ai Queen, dai Manhattan Transfer a Bob McFerrin, da Simon & Garfunkel a brani tratti da musical, tutti rivisitati per coro a cappella o con l’accompagnamento di qualche strumento.
OGNI MERCOLEDI' dalle 18:30 alle 20:00, presso l'Ex Mattatoio in via San Sebastiano 41 a Campagnano di Roma.
Iscrizione annuale: 5 euro - Quota mensile: 30 euro
Prova gratuita per i nuovi!
Sconti sulle eventuali lezioni individuali per chi frequenta il coro.
Per info: TIDE Associazione Culturale tel. 06 9042196 - 333 4793126 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - o contattaci dal Sito
- L’interpretazione e la personalizzazione del racconto – canzone - L’interpretazione in rapporto con il proprio linguaggio emotivo - Le differenze stilistiche: l’approccio ai diversi stili della forma canzone - Analisi dei meccanismi rilevanti nel canto nella musica popolare (dal rock, al folk, al pop) - Guida all’ascolto: mi piace, mi appartiene - L’analisi e la personalizzazione del testo - L’interpretazione dei brani nelle diverse lingue, i diversi equilibri nelle strutture
La vocalità
- La gestione e la scelta dell’emissione vocale personale - Identificare la propria gamma (range) di massima vibrazione emozionale - Catarsi e teatralità nel canto - Il rapporto con il ritmo, le pause: cantare i silenzi - Gli abbellimenti: come scelta e come vizio - La gestione della voce come vibrazione interna (acustica), e come ascolto esterno (amplificata)
La fisicità nella performance
- Il movimento: il rapporto con il corpo, il ballo istintivo, il ballo coreografato - Il look: cura, attenzione e scelte nei rigori dello spettacolo - La performance in relazione alla propria accettazione fisica e sessuale - Tecniche per la concentrazione, in riferimento al momento dello spettacolo. - Dal vivo e in studio di registrazione: libertà e consigli utili
David Petrosino svolge da più di trenta anni attività professionali come musicista, compositore, autore, cantante e produttore artistico. La sua attività ha spaziato dalla composizione di colonne sonore, alla creazione di repertori di gruppi musicali, con attività svolta in tutta Europa e USA. Da circa venti anni si occupa anche di produzioni discografiche, come direttore artistico di etichette indipendenti e come produttore freelance. Dal 1999 svolge attività come docente, presso Scuole di Musica e Licei statali, per corsi, masterclass e laboratori di spettacolo, voce, composizione, musica d’insieme e contaminazioni culturali.
Per info e costi: Associazione Culturale TIDE tel. 06 9042196 - 338 8775143 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - o contattaci dal Sito